admin

CHI SIAMO

La sede della società è a Chiari, città situata a circa 30 km ad ovest di Brescia sulla SS11. Tutta l’attività produttiva ed amministrativa viene svolta presso la sede, su circa 4200 mq di superficie coperta. Oggi la realtà aziendale si sviluppa su tre distinte attività di produzione:

1a 1b 1c

POLITICA DELLA QUALITA'

CHIARI BRUNO Srl non si accontenta dei risultati raggiunti. Opera perché ciascuno, in Azienda, sia costantemente concentrato sull'individuazione dei margini di miglioramento, sia dell'efficacia ed efficienza delle singole attività, che dell'offerta proposta a tutti i clienti, privati o professionali.

Politica per la qualità
EN1090 Acciaio EN1090 Alluminio ISO 9001 (IT) ISO 9001 (EN)


LA NOSTRA STORIA

La attività di produzione di serramenti in alluminio nasce nel 1970 con la denominazione “Iore Beatrice” e successivamente nel 1975 viene creata la ditta individuale CHIARI BRUNO.

Bruno Chiari, il fondatore, mette a frutto la pluriennale esperienza maturata nel settore della produzione e lavorazione di leghe leggere nelle aziende ‘Trafilerie Carlo Gnutti s.p.a.’ di Chiari (Bs) e ‘Eural Gnutti s.p.a.’ di Rovato (Bs), dapprima come analista chimico e successivamente come responsabile dei controlli e collaudi di produzione e responsabile delle lavorazioni a freddo post-estrusione.

Dalla prima officina nel retro dell’abitazione si passa alla fine degli anni ’70 alla nuova sede in Via G. Pascoli 9 a Chiari, dove viene creata una piccola attività artigianale.

L’attività inizia con la costruzione e installazione di serramenti ed infissi in alluminio per la clientela privata e solo in seguito si diversifica verso altre aree: Istituti Religiosi, Enti pubblici, Studi di Architettura e di Interior Design, Ospedali, Hotel, Industrie.

La tipologia di prodotti si allarga nel corso del tempo dalle finestre e porte esterne fino alla realizzazione di persiane e scuri, facciate continue, giardini d’inverno, pareti modulari, porte interne. Anche l’utilizzo dei materiali si evolve dai primi profili freddi a soluzioni a taglio termico, a soluzioni alluminio-legno e in acciaio.

Il crescere delle esigenze e l’opportunità data dal nuovo insediamento produttivo PIP nella zona artigianale a Chiari fanno trasferire nel 1984 l’attività nel nuovo capannone, con una superficie di 1200 mq.

In questi stessi anni viene avviata l’attività industriale di taglio e lavorazione di profilati in alluminio a misura, inizialmente per gli stessi produttori di profili in alluminio e successivamente per la clientela direttamente collegata, dai settori delle pompe idrauliche, dell’arredamento, dell’illuminazione, ai componenti per motori elettrici, all’industria automobilistica.

L’incremento di produzione nel settore taglio è sensibile e per far fronte alle nuove necessità nel corso degli anni vengono acquisite altre superfici produttive portando così la superficie complessiva nel 2000 dell’azienda a 3000 mq.

La partnership con i migliori produttori di macchinari e di lame da taglio e il continuo confronto con i più esigenti clienti hanno fatto sì che l’azienda venga riconosciuta nel settore come leader di mercato nella sua specifica produzione.

Nel settore serramenti l’inserimento dell’azienda nell’albo nazionale dei costruttori permette l’esecuzione di opere di notevole spessore, specialmente nel settore della sicurezza con clienti quali l’Ente Poste, Banche, Gioiellerie, affiancando ai lavori di serramentistica anche il coordinamento di cantieri con lavori edili e di impiantistica.

La nostra storia

2a 2b 2c

Dal 2000 ad oggi

Nel 2000 l’improvvisa scomparsa di Bruno Chiari costringe l’azienda a rivedere il proprio assetto e a definire una nuova organizzazione, non basata sulle capacità e l’esperienza del fondatore ma su un approccio di tipo manageriale, supportato dall’inserimento di una direttore generale.

La riorganizzazione aziendale inserisce nuovi concetti di marketing nell’azienda: partecipazione a fiere ed eventi e una maggiore visibilità sul mercato.

Nell’ottica di un miglioramento del servizio alla clientela viene ideato in collaborazione con l’arch. Nadia Iore il rinnovamento degli spazi di accoglienza e operativi nel 2004.

Il 2004 è in ogni caso un anno molto importante nell’evoluzione aziendale. Il raggiungimento della certificazione ISO 9001 permette di dedicare tempo e attenzione all’immagine aziendale, specialmente verso il reparto taglio, con una nuova brochure e una nuova attività di promozione dell’attività.

Nel campo organizzativo vengono ridisegnate tutte le funzioni aziendali e riprogettati tutti i processi produttivi e logistici. Vengono ridisegnati i layout aziendali per permettere una maggiore fluidità del passaggio delle materie prime e dei semilavorati. Viene inoltre acquisito un nuovo magazzino portando la superficie complessiva dell'azienda a 4200 mq.

3a 3b 3c

ChiariLuce

Nel corso del 2007 diviene operativo il progetto ‘Chiariluce’.

In collaborazione con lo studio di Architettura Colombo & Vantusso di Milano e basandosi sulle competenze interne sulla lavorazione dei profilati di alluminio, sulla costruzione di porte interne e sulla creazione di nuovi estrusi viene creato un prodotto nuovo sul mercato: una porta interattiva il cui utilizzatore può, tramite un telecomando, cambiare la colorazione del pannello vetrato traslucido. L'utilizzatore ha anche la possibilità di avviare una transizione automatica, per un effetto simile alla cromoterapia.

La tecnologia viene successivamente estesa ad accessori quali tavolini per locali pubblici, mensole, lampade da arredo.

Le soluzioni tecnologiche utilizzate vengono brevettate. La particolarità del prodotto hanno consentito di allargare la visione ad un mercato internazionale (paesi arabi, Russia, Marocco, Europa del Nord).

4a 4b 4c

Le attività in corso

Attualmente è in corso una attività di ridefinizione delle linee strategiche aziendali, in vista degli ulteriori cambiamenti del mercato che vengono attesi per il prossimo triennio.

Sono stati avviati diversi progetti strategici di rinnovamento che abbracciano le principali aree aziendali.

A questa attività è affiancata la ridefinizione del posizionamento aziendale e del sistema prodotto.

Dal punto di vista produttivo sono in corso profonde trasformazioni dei reparti produttivi in un’ottica di produzione snella (lean production). Il progetto ha interessato la riduzione della superficie dedicata ai magazzini e alla nuova logica di disposizione dei percorsi produttivi e logistici. La collaborazione con diversi attori in settori altamente competitivi, in particolare quello automotive, consente all’azienda di raggiungere livelli molto elevati sotto il profilo organizzativo e qualitativo.

5a 5b 5c
CHIARI BRUNO © 2010-2023 - P.IVA 02151280985 - ALL RIGHTS RESERVED
Utilizziamo i cookie per garantire le funzionalità del sito www.chiaribruno.it e per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Accetto Rifiuto Informativa estesa