La sicurezza nelle nostre abitazioni o nelle nostre aziende è sempre un tema attuale. Porte e portoncini blindati sono uno strumento fondamentale per proteggersi dagli intrusi e garantire la tranquillità dell’ambiente domestico o di lavoro. Sul mercato c’è un’ampia scelta di soluzioni, ma come scegliere una porta blindata adatta alle vostre esigenze? In questa guida, vi spiegheremo come valutare il livello di sicurezza garantito, la qualità dei materiali e dei componenti, le certificazioni, e le prestazioni termiche ed acustiche del vostro portoncino blindato.
Come valutare la classe di sicurezza delle porte blindate
Non tutti i portoncini sono uguali. Ognuno offre un livello di protezione diverso, misurato attraverso un sistema di classificazione delle porte blindate che va da 1 a 6. Questa classificazione si basa sulla resistenza della porta ai tentativi di effrazione, testata attraverso prove rigorose che simulano attacchi con strumenti di diversa potenza e complessità.
- Classe 1-2: adatte a contesti con basso rischio di intrusione, come appartamenti in condomini sicuri.
- Classe 3-4: consigliate per abitazioni indipendenti, ville o appartamenti in zone meno controllate, offrendo una resistenza significativa a scassinatori esperti.
- Classe 5-6: riservate a luoghi che richiedono la massima sicurezza, come uffici bancari, laboratori o gioiellerie.
La scelta migliore per la classe della porta blindata dipende dal contesto abitativo e dal livello di rischio percepito. Per un appartamento in un condominio tranquillo, una classe 2 o 3 potrebbe essere sufficiente. Ma se vivete in una zona isolata, o ad alto rischio di criminalità, o possedete beni di valore, una classe 4 o superiore renderà più difficile scassinare la porta e garantirà una maggiore tranquillità. Serve una valutazione attenta delle proprie esigenze per cui è sempre consigliato consultare professionisti esperti, come noi di Chiari Bruno, per scegliere la porta blindata che vi garantirà la serenità che cercate.
Componenti di una porta blindata: conoscere per scegliere bene
Una porta blindata integra al suo interno un sistema complesso di componenti che lavorano insieme, ciascuno con un ruolo specifico, per garantire la protezione della vostra casa. La sua struttura è progettata per resistere ai tentativi di scasso, offrendo allo stesso tempo isolamento termico e acustico.
Telaio e controtelaio per la robustezza e stabilità
Il controtelaio, saldamente ancorato alla parete, costituisce la base solida su cui si innesta l’intera struttura della porta. Mentre il telaio, con la sua robusta intelaiatura in acciaio, fornisce il supporto necessario all’anta e accoglie i punti di chiusura, garantendo la stabilità dell’intero sistema.
L’anta della porta blindata: combinazione di sicurezza ed estetica
L’anta è il punto focale della porta blindata ed è costituita da un solido telaio perimetrale rivestito da lamiere d’acciaio zincato. Al suo interno, troviamo il meccanismo di chiusura, la parte più importante del sistema di sicurezza, e le cerniere che collegano l’anta al telaio, consentendone il movimento fluido.
Stratigrafia di una porta blindata
La stratigrafia di una porta d’ingresso blindata può includere acciaio, per la massima resistenza, ma anche legno, per un’estetica calda e naturale. Nel caso di una porta blindata in legno, la stratigrafia diventa ancora più complessa: strati di legno massello si alternano a lamiere d’acciaio e materiali isolanti, combinando perfettamente design, efficienza termoacustica e sicurezza.
Rivestimento interno ed esterno del portoncino blindato
I rivestimenti interni ed esterni completano la porta e definiscono l’aspetto estetico, che dovrà essere in linea con lo stile dell’edificio. La scelta dei materiali dipenderà dalla posizione della porta e dalla necessità di renderla resistente all’esposizione agli agenti atmosferici.
Dal legno massello al laminato, dall’MDF laccato all’alluminio, ogni opzione offre vantaggi specifici in termini di resistenza, manutenzione e design. Ad esempio, se la porta è esposta alla pioggia o al sole diretto, meglio evitare l’MDF laccato e preferire materiali come PVC e alluminio. Anche il legno massello ha una buona resistenza, ma rispetto ad altri materiali richiede una maggiore manutenzione.
Serratura della porta blindata a prova di ladro
Esistono molti tipi di serratura per le porte blindate. Per capire quale garantisce maggiore sicurezza, si può usare come criterio il numero di punti di chiusura, cioè dei pistoni che vanno a bloccare la porta. In generale, maggiore è questo numero e maggiore è il livello di sicurezza.
Altro criterio da considerare è la qualità del cilindro della serratura, che dovrebbe avere una protezione anti-trapano, un sistema di rottura-estrazione e un defender, cioè un componente di acciaio temprato posizionato all’esterno del cilindro e resistente alla trapanatura.
La combinazione di vari componenti, uniti alla qualità dei materiali e alla corretta installazione, crea una porta blindata che garantisce sicurezza, un’estetica impeccabile e un comfort abitativo ottimale.
Dimensioni e misure standard delle porte blindate
Per assicurare la stabilità della struttura e quindi la massima prestazione di sicurezza della porta, è fondamentale scegliere la dimensione corretta della porta blindata da installare. Come prima cosa, sarà necessario effettuare misurazioni accurate del vano in cui andrà posizionata. In questo caso, per evitare sorprese, meglio affidarsi alla consulenza di professionisti che faranno un sopralluogo e vi sapranno consigliare correttamente.
In commercio, esistono prodotti con le dimensioni più comuni, che facilitano la scelta. In genere, i portoncini blindati con misure standard hanno:
- larghezza: 80, 85, 90 cm;
- altezza: da 200 a 220 cm;
- altezza della maniglia: tra 85 e 95 cm.
Se il vostro vano porta ha dimensioni particolari, vi basterà rivolgervi ad aziende specializzate, come noi di Chiari Bruno, per la realizzazione di una porta blindata su misura che risponda alle vostre esigenze.
Certificazioni e marcatura CE delle porte blindate: sicurezza garantita
Acquistare una porta blindata è un investimento importante, e la presenza della marcatura CE è una garanzia di qualità per il prodotto che state acquistando. Questo simbolo, apposto dal produttore, attesta che la porta è conforme agli standard europei in termini di sicurezza, salute e tutela dell’ambiente.
Ma la marcatura CE non è l’unica certificazione rilevante. A seconda delle vostre esigenze, potreste voler considerare anche l’isolamento acustico, per un ambiente domestico più tranquillo, oppure l’isolamento termico, per ridurre le dispersioni energetiche, o la resistenza al fuoco, per una maggiore protezione in caso di incendio.
La certificazione del livello di efficienza termica e acustica della porta blindata vi sarà utile anche per accedere ad agevolazioni fiscali, come le detrazioni per lavori di manutenzione straordinaria o di ristrutturazione.
Personalizzazioni e accessori per porte blindate
La porta blindata può essere personalizzata non solo per questioni estetiche, ma anche per aumentare il livello di sicurezza e le sue prestazioni a livello di isolamento termico e acustico.
Accessori per migliorare la sicurezza
Abbiamo già citato i defender, che proteggono la serratura. Oltre a questi, ci sono spioncini digitali, serrature supplementari, sistemi di allarme con sensori di movimento, apertura o vibrazione collegati alla porta, oppure anche limitatori di apertura che impediscono alla porta di aprirsi completamente per evitare l’intrusione di persone sconosciute. Sono inoltre disponibili serrature motorizzate con sistemi di sblocco automatico della serratura tramite tastierino numerico, telecomando oppure con moderni sistemi biometrici, come ad esempio i lettori di impronte digitali.
Accessori per una migliore efficienza termica
Si può agire sulla stratificazione della porta blindata andando ad aggiungere ulteriori pannelli termoisolanti. In aggiunta, possono essere installate guarnizioni perimetrali lungo tutti i lati della porta oppure una soglia a taglio termico, riducendo dispersioni di calori e infiltrazioni di calore.
Accessori per migliorare l’isolamento acustico
Essendo esposte all’esterno, i portoncini d’ingresso blindati sono spesso utili anche per ridurre i rumori che possono disturbare la vostra tranquillità. Per aumentare le caratteristiche fonoisolanti della porta, si possono scegliere speciali guarnizioni acustiche, aggiungere pannelli fonoassorbenti nell’anta e una soglia antivibrazione.
Fatti consigliare dai professionisti di Chiari Bruno
Scegliere o far realizzare una porta blindata da esterno può sembrare complicato. Per questo noi di Chiari Bruno affianchiamo i nostri clienti ascoltandoli, guidandoli nella valutazione delle proprie esigenze e consigliandoli per trovare la loro porta blindata ideale. Siamo produttori e installatori, quindi possiamo realizzare anche portoncini blindati su misura e personalizzati, oltre che offrirvi una posa in opera perfetta e un servizio clienti sempre a vostra disposizione.
Contattateci senza impegno per una consulenza o venite a trovarci nel nostro showroom, troveremo insieme a voi la vostra nuova porta blindata.